Criteri di accoglienza e distribuzione doti
Criteri di accettazione delle istanze di iscrizione per l’A.F. 2023/24
Di seguito i criteri di accettazione, rivisti dal Collegio dei formatori del CFP Educo nella sessione dell’8 novembre 2021 e validi a partire dall’A.F. 2023/24:
1. Per le prime annualità dell’AF 2023-24, dopo valutazione su spazi e dotazioni della nostra sede di Via Luzzago 1 in Brescia, verranno accolte massimo 28 istanze di iscrizione provenienti dalle scuole secondarie di primo grado per ognuno degli indirizzi presenti nella nostra offerta formativa.
2. È fatta salva la possibilità per gli studenti iscritti nel CFP Educo alle classi prime AF 2022/23, in caso di NON ammissione all’annualità successiva, di iscriversi nuovamente ai corsi. Questa possibilità verrà data agli studenti per i quali genitori o tutori presenteranno una richiesta scritta dopo aver effettuato un colloquio orientativo/motivazionale con il tutor del proprio corso. Questa richiesta andrà presentata in segreteria entro 21 luglio 2023; in assenza di questi requisiti NON sarà mantenuto il posto in classe.
3. La possibilità di ripetere l’anno in caso di NON ammissione all’annualità successiva e/o all’esame di qualifica o diploma professionale è possibile anche per gli iscritti nelle classi seconde, terze e quarte AF 2022/23, fatte salve le condizioni di cui al punto 2.
4. La prima fase delle iscrizioni, da effettuarsi accedendo al sito istruzione.it secondo le date e le modalità che il Ministero dell’Istruzione comunicherà, è aperta UNICAMENTE a studenti iscritti alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.
5. Qualora, alla fine della prima fase di iscrizioni le istanze risultassero superiori al numero dichiarato al punto 1, si provvederà a stilare una graduatoria di accesso ad ognuno dei nostri quattro corsi. La graduatoria, sarà redatta in base ai criteri sotto esposti, ai punti a) e b). Si stabilisce che le graduatorie verranno esposte presso la segreteria del CFP Educo; su richiesta verranno comunicate alle famiglie e alle scuole secondarie di primo grado di provenienza. Di seguito i criteri stabiliti:
- Per primo il fatto che le istanze di iscrizione provengano da alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado in obbligo formativo, ovvero che risultino avere una frequenza regolare definita in base all’anno di nascita. Per il calcolo del punteggio relativo a questo primo criterio si stabilisce di conferire 5 punti per alunno/a della classe del 2009; 3,5 punti per alunno/a della classe del 2008; 2 punti per alunno/a della classe del 2007.
- Per secondo il fatto che alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado abbiano svolto un test/colloquio per la motivazione alla professione, le abilità relazionali e la propensione al sapere pratico oppure abbiano partecipato ad uno dei mini-stage organizzati da CFP Educo. Per il calcolo del punteggio relativo a questo secondo criterio si stabilisce di conferire un peso di 10 punti a chi raggiunge un livello alto; 7 punti a chi raggiunge un livello medio; 4 punti a chi raggiunge un livello basso.
6. Si valuterà di accogliere anche le richieste eccedenti ai numeri programmati prevedendo di attivare ulteriori classi prime con la modalità autofinanziata, per i vari percorsi presenti nella nostra offerta formativa AF 2023/24.
7. In merito alle istanze di iscrizione di alunni ed alunne con certificazione di disabilità, fatti salvi i criteri prima elencati, e valutate le capacità logistiche e di personale si stabilisce che se ne accetteranno un numero massimo di 5 per ogni classe, privilegiando comunque le richieste di alunni ed alunne che possano effettivamente svolgere le attività professionali o di alternanza previste dai piani formativi dei nostri corsi (di almeno 400 ore all’anno dal secondo anno di frequenza). In caso di richieste in sovrannumero rispetto a questi posti stabiliti il CFP contatterà le famiglie per la raccolta della documentazione relativa alla certificazione e per fissare un incontro orientativo strutturato al fine di definire una graduatoria in merito.
8. Nel caso di istanze di iscrizione per l’AF 2023/24 provenienti da alunni e alunne frequentanti scuole secondarie di secondo grado o altri CFP si ribadisce che:
- I percorsi di IeFP di secondo ciclo sono rivolti prioritariamente ai soggetti della fascia di età del DDIF (ovvero entro i 18 anni compiuti).
- I soggetti richiedenti possono essere ammessi previa valutazione da parte del CFP Educo, a seguito di colloquio orientativo, sulla base dei seguenti criteri:
- Valutazione della motivazione, del profilo personale e attitudinale rispetto al percorso scelto;
- Stili di apprendimento orientati all’esperienza concreta e alla sperimentazione attiva;
- Opportunità di interventi per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa;
- Disponibilità massima di 5 posti per classe per studenti con disabilità certificata (vedi anche punto 6).
9. Eventuali variazioni a questi criteri deliberati dal Collegio potranno essere introdotte in seguito al necessario recepimento delle indicazioni del Ministero dell’Istruzione e/o di Regione Lombardia, che verranno pubblicate possibilmente entro la chiusura delle iscrizioni. Il Collegio dei formatori delibera altresì di rendere pubblici questi criteri attraverso il sito internet della Educo – Soc. Coop. Sociale ONLUS pubblicandoli su www.educobrescia.it nella sezione CFP.
Criteri attribuzione doti A.F. 2022/23
Il centro di formazione professionale Educo eroga percorsi per il conseguimento della qualifica e diploma professionale attraverso il sistema dotale di Regione Lombardia: si prevede infatti l‘assegnazione di una dote economica individuale, fino al raggiungimento di un budget stabilito dalla Regione per ogni ente accreditato ai servizi di formazione.
Regione Lombardia fissa i criteri per l’assegnazione delle doti agli allievi che sono i seguenti e che tengono presente del comportamento dell’allievo:
- Numero 5 doti per corso per allievi disabili certificati;
- Rispetto del patto formativo;
- Partecipazione attiva durante il laboratorio professionale e alle attività di stage o alternanza;
- Rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro.
In caso di scelta tra allievi del CFP Educo dotati negli anni precedenti e allievi provenienti da altri istituti (nei corsi di seconda e terza annualità), la dote ordinamentale viene assegnata prioritariamente agli allievi dotati nei percorsi del CFP Educo nell’anno formativo precedente.
Educo garantisce comunque la fruizione del percorso formativo ad allievi sprovvisti di dote fino al numero di 28 unità per corso nelle classi prime; eventuali deroghe a questa cifra potranno essere effettuate nelle classi seconde o terze qualora siano presenti studenti coinvolti in percorsi di recupero drop-out oppure di apprendistato ex Art. 43.